• INTERVISTA AI GIOVANI AVO
    06/06/2023

    Ieri abbiamo potuto seguire Lucia Munerati su Primo Canale. Per chi non avesse potuto seguirla, o volesse riascoltarla, vi regaliamo il video con il pezzetto della sua intervista.

     

  • AVO GENOVA VA IN TV
    01/06/2023

    AVO GENOVA SU PRIMO CANALE

    Il 6 giugno alle ore 21 su Primocanale si parlerà di P.C.T.O (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, ex Alternanza Scuola Lavoro) e della nostra esperienza nell'R.S.A. Anni Azzurri con gli studenti del liceo Mazzini di Sestri Ponente. Parleranno Francesca Turolla, tutor della giovane Lucia Munerati, anch'essa intervistata, che durante l'Assemblea dei Soci ha letto la splendida testimonianza che abbiamo pubblicato qui: L'AVO DEI GIOVANI.

    Siamo tutti invitati a seguire la trasmissione.

  • L'AVO ASPETTA I GIOVANI
    28/05/2023

    L’Associazione volontari ospedalieri: "Siamo tornati in corsia, il Covid non ci ha fermati”

    Duemila volontari in Liguria, di cui 800 solo a Genova. L’Associazione volontari ospedalieri (Avo) è tra le realtà più grandi. I volontari mettono a disposizione il loro tempo offrendo calore umano, ascolto e compagnia ai malati negli ospedali e agli anziani nelle case di riposo. In associazione è presente la sezione “Avogiovani”. E proprio di giovani parla con entusiasmo Giuseppina Nisi, presidente regionale dell’Avo. «Bisognerebbe vederli, insieme - racconta -: i volontari più giovani con gli anziani. Si crea un’alchimia meravigliosa. Sembrano mondi lontani, invece vecchi e ragazzi si comprendono al volo ed è una gioia vederli interagire nelle case di risposo o negli ospedali: giocano a carte, a tombola, chiacchierano, si fanno compagnia, i ragazzi donano ad anziani e malati grande conforto, momenti di serenità, una ventata di allegria». Nisi denuncia, come altri colleghi del terzo settore, una crisi delle vocazioni al volontariato. «Durante il Covid abbiamo sofferto il non poter stare vicino ai nostri assistiti, ma ci siamo dati da fare comunque con altre attività, a cominciare dal supporto agli hub vaccinali sino all’assistenza telefonica, molto richiesta ai tempi e tuttora attiva. Adesso che finalmente la pandemia è terminata siamo tornati in corsia, al nostro posto. Non ci servono risorse, su quel fronte siamo abituati ad arrangiarci, anche se con fatica. Abbiamo invece un problema di ricambio generazionale, ci servono volontari e non è facile perché le difficoltà degli ultimi tempi hanno reso tutti più individualisti ed egoisti. Ma non mi stanco di fare appello ai ragazzi: venite a trovarci, abbiamo una corsia preferenziale per i giovani, senza clausole né orari, per venire incontro alle vostre esigenze. Siete preziosi, fatevi avanti».

  • GIOVANI E VOLONTARIATO IN LIGURIA
    28/05/2023

    Il 19 Maggio 2023 la giornalista GILDA FERRARI ha scritto sul Secolo XIX un articolo sul volontariato, di cui viene qui sotto pubblicato uno stralcio.

    "Terzo settore in Liguria, tremila associazioni a caccia di giovani volontari: “È crisi delle vocazioni senza ragazzi non c’è futuro”

    Compreso nella più grande famiglia del non profit, il terzo settore ha una storia antica e numeri grandi in Liguria. Gli enti registrati al Runts, il Registro del terzo settore, sono quasi tremila, di cui più della metà concentrati su Genova. Negli ultimi anni le associazioni patiscono la crisi delle vocazioni: mancano volontari giovani. La Regione Liguria, intanto, sta per avviare corsi di formazione per gli enti pubblici, al fine di migliorare la preziosa collaborazione col volontariato, pressato da una crescente burocrazia"

    L'articolo prosegue con l'intervista ad alcune delle associazioni presenti sul territorio, tra le quali anche la nostra, ecco quanto viene rilasciato dalla presidente Regionale Giuseppina Nisi:

    L'AVO ASPETTA I GIOVANI

     

  • FESTA DI SANTA RITA AL GASLINI
    28/05/2023

    22 MAGGIO 2023 – SANTA RITA DA CASCIA

    Dopo 3 anni, i Volontari A.V.O. del Gaslini hanno voluto ripristinare la loro tradizione della “Giornata delle Rose” segnando così una ritrovata normalità dopo gli anni di pandemia.

    Già alla mattina un gruppetto di Volontarie radunate sul sagrato della cappella dell’Istituto, si sono attivate a spinare le rose che sono state benedette da Padre Francis e offerte ai bambini in attesa di essere visitati al Pronto Soccorso e nell’ambulatorio di Padiglione 20.

    Abbiamo portato le rose nei vari uffici amministrativi dove abbiamo potuto illustrare ai nuovi direttori generale, scientifico, amministrativo e sanitario questa nostra tradizione.

    Alla 16 e 30 Padre Francis ha celebrato la Messa nella Cappella dentro la quale spiccava l’azzurro delle nostre cappe. Per concludere la giornata, dopo la benedizione, i Volontari hanno portato le rose ai bambini ricoverati nei reparti.

    E’ stata una giornata di grande visibilità per la nostra associazione all’interno del Gaslini e anche l’occasione per noi Volontari di ritrovarci e di passare una giornata insieme.

    Tengo comunque a ringraziare tutti per avere collaborato alla buona riuscita della giornata.

    Marion